Eight Art Project
Eight Art Project
Mostra diffusa “Mario Nigro. Opere 1947-1992”
Promossa dal Comune di Milano - Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Museo del Novecento e Eight Art Project, in collaborazione con l’Archivio Mario Nigro, a cura di Antonella Soldaini e Elena Tettamanti, la amostra “Mario Nigro. Opere 1947-1992” apre il 14 luglio nelle sedi di Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e del Museo del Novecento (fino al 5 novembre).
TRAME. Le forme del rame tra arte contemporanea, design, tecnologia e architettura
16 settembre - 9 novembre 2014
La Triennale di Milano

TRAME è il primo evento espositivo che presenta il rame in una luce del tutto nuova, grazie a un approccio trasversale che ha visto esporre alla Triennale di Milano oltre 250 pezzi rappresentativi dei settori in esposizione.
Trame. Sezione arte
16 settembre - 9 novembre 2014
La Triennale di Milano

La sezione dedicata all'arte contemporanea presenta 26 opere di artisti dagli anni sessanta ai giorni nostri, consentendo così al visitatore di apprezzare le evoluzioni dell'uso del rame dall'Arte Povera alla Minimal Art fino alle tendenze degli ultimi anni.
Trame. Sezione design
16 settembre - 9 novembre 2014
La Triennale di Milano

Nell’ambito del design il rame ha riscosso un interesse crescente, con risultati sorprendenti e spesso inconsueti. I nomi più autorevoli del settore si sono cimentati nella progettazione di oggetti d’uso attirati dalla lucentezza del rame ma anche dai suoi processi ossidativi e dalla sua evoluzione tecnologica.
Trame. Sezione tecnologia
16 settembre - 9 novembre 2014
La Triennale di Mliano

Il rame è impiegato nei più avanzati campi della tecnologia, presente in microprocessori e altri componenti elettronici. È un materiale fondamentale per l’informatica e le telecomunicazioni ed è tra i principali conduttori nel settore dell’energia. Grazie al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, la sezione dedicata alla tecnologia ha presentato numerosi oggetti e applicazioni di rame.
Trame. Sezione architettura
16 settembre - 9 novembre 2014
La Triennale di Milano

In architettura il rame è utilizzato per la capacità di legarsi all’ambiente circostante, diventandone parte integrante. Alcuni architetti ne hanno intuito le potenzialità e per questo hanno incluso il rame all’interno di alcuni loro importanti progetti.
February 30th… be inspired!
14-19 aprile 2015
Milano Kids Design Week
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano

11 designer si confrontano con la creatività dei bambini. Ogni designer ha scelto un disegno di una creazione di un bambino e vi si è ispirato per realizzare un nuovo oggetto. La mostra di questi prototipi è stata esposta al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano durante la Design Week del 2015.
Roberto Ciaccio, INTER/VALLUM
Musica
26 novembre 201
Palazzo Reale. Sala delle Cariatidi. Milano

Esecuzione di una partitura originale di Philip Corner e Phoebe Neville per gong e voce soprano ispirata all’opera/installazione dell’artista.
Roberto Ciaccio, INTER/VALLUM
21 settembre - 20 novembre 2011
Palazzo Reale. Sala delle Cariatidi. Milano

L’esposizione monografica di Roberto Ciaccio “INTER/VALLUM” pone a confronto l'opera dell'artista con la filosofia, la musica e l'architettura contemporanee. La mostra, concepita in forma di installazione site-specific per la Sala della Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, è stata curata dall’ artista in stretta collaborazione con Kurt W. Forster e Remo Bodei.
Roberto Ciaccio, INTER/VALLUM
Musica
20 settembre 2011
Palazzo Reale. Sala delle Cariatidi. Milano

In occasione della mostra si è tenuto a Palazzo Reale il concerto di Antonio Ballista e Bruno Canino che dopo 35 anni hanno riproposto l'esecuzione di MANTRA di Karlheinz Stockhausen.