Eight Art Project
Eight Art Project
Mostra diffusa “Remo Salvadori” - Quinta sala, Palazzo Reale, Milano

Il percorso espositivo concepito per Palazzo Reale si è sviluppato seguendo diverse modalità allestitive. In alcuni casi sono presenti opere che creano una fitta trama visiva, come nel caso dei Verticali, mentre in altri casi si incontrano lavori singoli su cui si concentra un'energia potente di cui il visitatore, pur non individuandone nell’immediato la natura significante, oltre a essere attratto dalle loro forme semplici e allo stesso tempo complesse, percepisce ugualmente la forte carica contenutistica.

È il caso di Anfora e modello, 1982 (2025), realizzata appositamente per la mostra che, seppure immobile nella sua dimensione scultorea, allude all’idea di trasporto, di traghettamento da uno stato all’altro ed è rappresentazione della figura dell’artista in cui è subentrata la consapevolezza del proprio fare come atto necessario verso la conoscenza della propria identità e quella altrui. L’anfora e il modello si congiungono in una trasposizione antropomorfa, arrivando a delineare la figura di un san Cristoforo che trasporta il Cristo bambino sulle spalle nell’atto di attraversare un fiume. Motivo per cui nella stessa sala è presente anche un piccolo quadro, opera di un artista lombardo risalente al XV secolo, che rappresenta il santo e la cui iconografia si lega idealmente ad Anfora e modello, apparsa per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1982.

Sebbene creata per l’occasione, l’opera è installata in mostra analogamente a come l’artista ha allestito, nel suo studio, una sua versione dalle dimensioni più ridotte: circondata, cioè, da Continuo infinito presente, 1985 (1988-2016), composto da nove cerchi disposti uno sopra l’altro, in modo che il loro posizionamento faccia pensare ad un’apparente casualità. Due tipologie di opere che, seppur diverse nel loro aspetto, risultano unite dalla stessa necessità di esprimere una direzione atemporale.