La forma in rame, utilizzata nelle varie versioni di Verticale, di cui in questa sala sono presenti diversi esempi, nel ricordare quella di una colonna, costituisce una base d’appoggio su cui sono installati di volta in volta oggetti di diversi materiali (legno, ferro, rame, stagno, ceramica, contenitori di vetro con mercurio o con acqua). Il rame appartiene al mondo dei metalli, che è per l’artista una realtà in stretto rapporto con la dimensione umana.
Essi fanno parte di cicli armonici dove a interagire sono gli elementi primari come l'acqua, il colore e appunto i sette metalli — piombo, stagno, ferro, rame, mercurio, argento e oro — che sono presenti in vari modi nelle sue opere con continuità.
La presenza dei metalli nell’opera di Salvadori rimanda all’alchimia intesa come la trasformazione degli opposti in affini, la comunione nella forma dei diversi stati della materia e della psiche, l’elevazione senza separazionedel fisico e del sensibile verso il sovrannaturale e l’etereo. In tutti i casi è il processo di cambiamento e trasformazione che sta alla base di ogni accrescimento intellettivo.