Comunicato Stampa Proroga Mostra Remo Salvadori
Comunicato Stampa | Milano, 17 settembre 2025
REMO SALVADORI
Palazzo Reale, Milano
a cura di Elena Tettamanti e Antonella Soldaini
Prorogata la personale di Remo Salvadori al 24 settembre 2025.
Annunciata la donazione di 2 opere al Museo del Novecento.
Disponibile il catalogo edito da Silvana Editoriale.
Forte del grande successo di pubblico e dell’ampio consenso riscosso dalla critica, la mostra Remo Salvadori
curata da Elena Tettamanti e Antonella Soldaini è prorogata sino a mercoledì 24 settembre 2025.
L’esposizione in corso al piano nobile di Palazzo Reale è promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta
da Palazzo Reale ed Eight Art Project in collaborazione con Museo del Novecento e la Veneranda Fabbrica del
Duomo di Milano e con il patrocinio del Ministero della Cultura. Aperta gratuitamente al pubblico, la mostra è
la più ampia antologica mai dedicata all’artista, tra i protagonisti più originali e riconosciuti della scena contemporanea italiana.
La donazione al Museo del Novecento
La proroga si accompagna alla donazione al Museo del Novecento delle opere Alveare e Nel momento, un
ulteriore segnale di rilievo per la città.
Con questa donazione dell’artista, il progetto si arricchisce di un capitolo che va oltre la dimensione temporanea
dell’esposizione.
Questa donazione rappresenta un riconoscimento del ruolo centrale di Milano nel percorso dell’artista e un atto
di generosità che arricchisce il patrimonio pubblico con lavori capaci di interpretare e prolungare lo spirito della
sua ricerca.
Il catalogo della mostra
È ora disponibile la pubblicazione che accompagna la mostra: un importante catalogo in due volumi, raccolti in
un cofanetto edito da Silvana Editoriale, presentato il 9 settembre 2025.
La pubblicazione, che approfondisce le principali tematiche della ricerca di Salvadori, riflette lo spirito di “cantiere” che
caratterizza tanto il lavoro dell’artista quanto la costruzione del progetto espositivo, valorizzando l’interazione
di competenze e prospettive differenti.
Un progetto diffuso nella città
Il percorso espositivo, articolato in 59 opere tra lavori storici e nuove installazioni site-specific, si sviluppa in
modo inedito, superando lo schema tradizionale della rassegna monografica e cronologica. Ideata insieme alle
curatrici, la mostra è stata concepita come un organismo vivo in cui ogni opera entra in relazione non solo con lo
spazio e con le altre opere, ma anche con la presenza del visitatore.
Come sottolinea lo stesso Salvadori: «Non cerco un approdo. Non cerco un’opera che mi rappresenti ma ‘sto’ con
lei continuamente. Sono ‘nel momento’ e così tengo acceso ‘il fuoco’».
La mostra non si limita dunque a presentare un corpus di lavori, ma propone un’esperienza immersiva e
trasformativa, in cui il “momento” dell’incontro diventa essenza e significato. Il dialogo costante fra opere e
architettura alterna momenti di intensa densità espositiva ad altri in cui l’energia del singolo lavoro si amplifica
nello spazio, restituendo al pubblico una narrazione visiva di straordinaria coerenza e potenza.
Oltre alle sale di Palazzo Reale, il progetto ha coinvolto luoghi simbolici della città: la Chiesa di San Gottardo in
Corte, che fino al 31 agosto ha ospitato l’opera 10 frecce nei colori di minerali (1969–1970), e il Museo del
Novecento, dove le opere donate resteranno a testimonianza del legame fra l’artista e Milano. L’apertura
ufficiale della mostra era stata preceduta da un prologo espositivo, con sei lavori storici rimeditati per l’occasione,
allestiti tra la Sala delle Cariatidi e la Sala del Piccolo Lucernario di Palazzo Reale.
Un impegno condiviso
La mostra Remo Salvadori è prodotta da Palazzo Reale ed Eight Art Project, in collaborazione con Museo del
Novecento e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura.
L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di Cristalfarma, Aon, Fondazione Guido Venosta, Pellini Milano,
C-Zone e Pecci, con il supporto tecnico di Urban Vision e NEMO Group. Un ringraziamento particolare va a REVO
Insurance S.p.A. per l’importante contributo a livello assicurativo.
Ufficio Stampa
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | +39 340 918 2004
Ilaria Chiodi | ilaria@paolamanfredi.com | +39 349 242 4730
Ufficio Stampa Comune di Milano
Elena Conenna
elenamaria.conenna@comune.milano.it
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Titolo
Remo Salvadori
Sedi
Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Museo del Novecento, Piazza del Duomo 8, Milano
Chiesa di San Gottardo in Corte, Via Francesco Pecorari 2, Milano
A cura di
Elena Tettamanti e Antonella Soldaini
Date al pubblico
Palazzo Reale | Piano Nobile 16.07 – 24.09.2025
Museo del Novecento Dal 02.07.2025
Ingresso
Ingresso gratuito per Palazzo Reale
Ingresso a pagamento per Museo del Novecento
Orari
Palazzo reale e Museo del Novecento: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.30; giovedì dalle 10.00 alle
22.30; lunedì chiuso
Sito web
palazzorealemilano.it
eightartproject.it
Social
@palazzorealemilano
@museodel900
@museodelduomo
@comunedimilano_cultura
#remosalvadori #salvadorimilano #palazzorealemilano #museodel900
Catalogo
Silvana Editoriale
48 euro