Eight Art Project
Eight Art Project

Secondo Anniversario Amici della Triennale

Amici della Triennale: una comunità a sostegno della cultura e della creatività contemporanea.

Lunedì 26 marzo 2018 gli Amici della Triennale, i sostenitori e mecenati che si raccolgono attorno alla Triennale di Milano, si sono riuniti per festeggiare il loro secondo anno di attività e per condividere gli obiettivi raggiunti e i progetti che verranno sviluppati nei prossimi mesi.

Intervengono a questo incontro, che si svolge nel Salone d’Onore della Triennale, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Stefano Boeri, Presidente della Fondazione La Triennale di Milano, Elena Tettamanti, Presidente degli Amici della Triennale.

“Gli Amici della Triennale – dichiara il Presidente Stefano Boeri – sono una realtà che costituisce una grande innovazione nel sistema dell’arte e della cultura contemporanea in Italia. Milano è una città che sa creare sinergie econnessioni a partire dalle complessità del rapporto tra pubblico e privato –in ambito artistico e architettonico, culturale ed economico – ed è stata in
grado di innescare straordinarie potenzialità, altrove inimmaginabili.”

“In due anni di attività gli Amici della Triennale hanno ottenuto importanti risultati, non solo economici, e siamo diventati, ancora di più, una comunità di riferimento del mecenatismo culturale in Italia – afferma Elena Tettamanti, Presidente degli Amici della Triennale. – Abbiamo partecipato attivamente al progetto culturale della Triennale di Milano coinvolgendo
cittadini, primarie società italiane e gruppi internazionali nella realizzazione di proposte educational e di progetti rivolti al mondo delle imprese e dell’innovazione in linea con la multidisciplinarietà della Triennale.”

In soli due anni il progetto Amici della Triennale ha raccolto oltre 1.000.000 di euro, raggiungendo questo importante traguardo proprio alla vigilia del suo secondo anniversario.

Ad oggi gli Amici della Triennale contano 823 aderenti delle diverse categorie, di cui 512 studenti delle principali facoltà universitarie di Milano coinvolti grazie a un progetto di promozione dell’arte e della cultura sviluppato con Assicurazioni Generali.

I successi ottenuti e la capacità di dare vita a una comunità attiva e dinamica hanno fatto diventare gli Amici della Triennale una delle best practice a livello nazionale nell’ambito del fundraising per la cultura, un modello per i rapporti pubblico-privato, suscitando un forte interesse da parte di altri musei e poli culturali italiani. Il carattere innovativo del progetto e i risultati conseguiti lo hanno reso un case study che verrà presentato in importanti università come l’Università Bocconi di Milano e
la LUISS di Roma.

I contributi degli Amici della Triennale sono stati destinati al sostegno delle attività culturali promosse dall’istituzione, a interventi di manutenzione e restauro del Palazzo dell’Arte, allo sviluppo di nuovi progetti per avvicinare
i giovani al mondo della cultura.

La centralità di questa comunità per la Triennale di Milano è testimoniata dalla scelta di riservare agli Amici della Triennale la possibilità di nominare un consigliere di amministrazione nel nuovo Consiglio nominato il 16 gennaio 2018. Questa decisione rappresenta un caso pressoché unico nel nostro paese e riflette il riconoscimento e l’importanza attribuita al ruolo e al contributo dei privati nella vita dell’istituzione culturale.

Una delle ulteriori novità del 2017 è stata l’istituzione di Innovators, premio ideato con WPP e dedicato alle startup più interessanti e promettenti. Il progetto è stato pensato per offrire un supporto all’imprenditoria giovanile, aiutando a costruire un tessuto che sia humus per l’innovazione e la creatività.

Nel corso della serata vengono presentati i progetti e gli obiettivi di quest’anno. Nel 2018 verrà consolidata l’attività a favore dei più giovani, con l’obiettivo di inscrivere l’arte, l’architettura, il design e gli altri linguaggi del contemporaneo nei percorsi scolastici. La Triennale coinvolgerà gli studenti milanesi in due nuovi progetti educational, sviluppando una proposta culturale rivolta all’intero percorso formativo, dalle scuole primarie ai licei fino alle università.

Forti di un importante riconoscimento istituzionale e dei risultati conseguiti, gli Amici della Triennale consolideranno il proprio sostegno alla Triennale, con la prospettiva di creare nuove progettualità e ampliare la rete dei sostenitori.

Amici della Triennale

Il 15 febbraio 2016 nasceva Amici della Triennale, un progetto creato dal Presidente della Triennale Claudio De Albertis (2012 - 2016) e da Elena Tettamanti, a cui è stata affidata la Presidenza degli Amici della Triennale.
È una community di sostenitori e mecenati che si raccolgono attorno all’istituzione milanese condividendone i valori e contribuendo a renderne concreti programmi e linee di indirizzo.

Amici della Triennale accomuna persone legate da interessi culturali e valori di responsabilità sociale e, in alcuni casi, di vero e proprio mecenatismo con l’obiettivo di creare una comunità di appassionati che diventino stakeholder dell’istituzione.

Amici della Triennale si rivolge a privati, aziende, fondazioni, enti: tutti possono partecipare, scegliendo tra le molte forme di sostegno previste – Kids, Studenti, Giovani, Sostenitori, Benefattori e Mecenati – e modulate secondo profili individuali ispirati alla massima flessibilità, con una particolare attenzione alle generazioni più giovani.

Area download

Comunicato stampa Secondo Anniversario Amici della Triennale

Case study Amici della Triennale 2018
 

26 marzo 2018
Elena Tettamanti